E’ il risultato dell’accordo tra Legacoop Lazio, i confidi associati (Cooperfidi e UNI.CO) e Banca Etica
Oltre sei milioni di finanziamenti di cui 962,850 euro destinati alle licenze per i disabili e 4.795.000 a quelle ordinarie. E’ il risultato dell’accordo promosso da Legacoop Lazio e Banca Etica che ha coinvolto Cooperfidi e UNI.CO, due confidi del mondo cooperativo, in una operazione che consentirà a 78 aspiranti tassisti o sostituti alla guida di sostenere i costi della licenza entro i tempi previsti dal concorso indetto da Roma Capitale.
Tra i beneficiari del finanziamento, c’è chi come Luciano ha noleggiato il taxi per 14 anni prima di riuscire finalmente a vincere il concorso ma la strada per ottenere la licenza sembrava impercorribile: “senza garanti né garanzie, la mia banca di fiducia che mi segue da oltre 20 anni non mi ha dato nemmeno minimamente ascolto. La maggior parte delle banche purtroppo ti dà l’ombrello solo quando non piove. Grazie a questo accordo, invece, la mia domanda è stata accolta: all’inizio non ci credevo e pensavo si trattasse di una fake news” racconta. Come lui anche Pamela, madre di 39 anni che oggi è titolare della licenza taxi per disabili: “è la prima volta nella storia della città che un concorso per il riconoscimento della licenza taxi viene fatto a titolo oneroso – spiega-. Parliamo di 75.500 euro per una licenza ordinaria e di 52.800 per quella per i disabili cui andrà aggiunta la spesa per il mezzo che va dai 45mila ai 60mila. Io non avevo nessuno che potesse garantire per me e le banche hanno tutte chiuso le porte alla mia richiesta. Poi ho scoperto l’esistenza di questa opportunità”. A rendere più complicato l’accesso alla licenza, le tempistiche: dalla pubblicazione delle graduatorie, solo 60 giorni per saldare.
“La capacità di allinearsi con perfetto tempismo di un ente creditizio che fa da sempre della finanza etica il suo pilastro, di Cooperfidi e UNI.CO, due confidi di riferimento del mondo cooperativo che offrono garanzie anche a chi non le ha, e di Legacoop Lazio ha fatto la differenza nel consentire a tante persone di risolvere un problema concreto” ha dichiarato Mauro Iengo, presidente di Legacoop Lazio. “Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti e siamo felici di raccogliere tra i tassisti e le loro cooperative apprezzamento e soddisfazione” ha aggiunto Massimo Mancinelli, referente taxi di Legacoop Lazio. “Questa operazione e i risultati ottenuti sono indubbiamente il frutto di un ottimo lavoro di squadra” ha concluso Antonio Pratesi, referente di Banca Etica.