Il bando “Verde Inclusivo”, approvato con determinazione dell’8 maggio 2025 e finanziato dal PR FSE+ Lazio 2021-2027, stabilisce l’avvio di una manifestazione di interesse per selezionare progetti sperimentali basati sull’orticoltura urbana, finalizzati a:
- promuovere l’inclusione sociale, l’integrazione di soggetti fragili e a rischio marginalità;
- sostenere l’economia solidale, la cittadinanza attiva e l’educazione ambientale;
- favorire il protagonismo territoriale attraverso reti tra enti pubblici e terzo settore.
I progetti dovranno prevedere almeno tre azioni tra quelle indicate (cittadinanza attiva, laboratori, eventi, mentoring, ecc.) e coinvolgere lotti di orti urbani. Il finanziamento massimo sarà di:
- fino a 10.000 euro per proposte con ≤ 39 lotti;
- fino a 50.000 euro per proposte con ≥ 250 lotti.
Le manifestazioni di interesse devono essere presentate dal 16 maggio al 16 giugno 2025 tramite PEC. Possono partecipare: enti pubblici, enti del terzo settore, scuole e strutture sanitarie pubbliche, anche in forma associata (ATS).
Formazione e acquisizione di competenze
Il bando pubblico della Regione Lazio “Formazione e acquisizione di competenze” del PSR 2014-2022 ha come obiettivo il miglioramento delle competenze professionali degli operatori agricoli, forestali, agroalimentari e delle PMI rurali, con particolare attenzione all’innovazione, alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica.
Possono partecipare i soggetti pubblici o privati accreditati per la formazione nella Regione Lazio nel settore economico professionale “Agricoltura, silvicoltura e pesca”, destinatari finali della formazione sono: imprenditori agricoli, coadiuvanti familiari, dipendenti di imprese agricole, forestali e alimentari, gestori del territorio con attività effettiva, PMI localizzate in aree rurali.
Il bando prevede diverse tipologie di intervento formativo, tra cui:
- corsi di 150 ore per giovani imprenditori agricoli (beneficiari e non beneficiari della sottomisura 6.1),
- corsi brevi di 12 o 20 ore su tematiche specialistiche (gestione del rischio, benessere animale, forestazione, agricoltura di precisione, diversificazione, trasformazione e commercializzazione);
- corsi per il rilascio/rinnovo del certificato di abilitazione all’uso di fitosanitari, in conformità alla normativa nazionale.
I progetti devono essere presentati entro il 19 maggio 2025 esclusivamente tramite il portale SIAN, corredati dalla documentazione prevista. Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000,00 euro, ripartita per ciascuna delle Focus area.